INCONTRO CON L'AUTORE
Gli alunni della classe 4^A e 4^C incontrano la giovane autrice di racconti per bambini Carolina Capria .
Carolina Capria è nata a Cosenza nel 1980. Ai ragazzi spiega che è bravissima nel memorizzare particolari insignificanti di persone e situazioni, adora camminare per chilometri e chilometri, ascoltare fatterelli, ridere e fare la spesa. A Torino ha conosciuto Mariella Martucci originaria di Napoli con la quale ha instaurato una grande amicizia. Da cinque anni vivono a Milano e abitano in due appartamenti sullo stesso ballatoio e che affacciano su un cortile in cui le vecchine si ritrovano a chiacchierare, i gatti amano dormire sui sellini degli scooter e il basilico cresce tra le piante grasse. Insieme passano le giornate inventando e scrivendo libri e sceneggiature per la televisione cucinano, ridono, e giocano con un cane dalle sopracciglia cespugliose. Da quando sono amiche, Carolina ha scoperto che il gelato al pistacchio è il più buono e Mariella che il peperoncino sta bene su tutto.
Sono loro le autrici della collana " La Banda delle Polpette"
" I SASSI RACCONTANO..."
Nell'ambito del progetto " I Sassi raccontano..." finanziato dai fondi comunali per il diritto allo studio, gli alunni della classe 4^ A della Scuola Primaria Minozzi hanno visitato alcune botteghe artigianali e animato gli antichi vicinati dei Sassi praticando giochi dell'epoca dei nonni. Un vero tuffo nel passato per tanto divertimento puro .
SULLE TRACCE DEL PASSATO - CLASSE 3^D "NICOLA FESTA"
Sulle tracce del passato - classe 3^D "Nicola Festa"
«Indignati dai molteplici soprusi perpetrati dal nemico, gruppi di cittadini insorsero contro l'oppressore e combatterono con accanimento, pur con poche armi e munizioni, per più ore, senza smarrimenti e noncuranti delle perdite. Sorretti da ardente amor di Patria, con coraggio ed ardimento, costrinsero l'avversario, con aiuto di elementi militari, ad abbandonare la Città prima dell'arrivo delle truppe alleate. Città di Matera, 21 settembre 1943.»
EDUCAZIONE FINANZIARIA E LEGALITÀ ALLA NICOLA FESTA
Educazione finanziaria e legalità
Incontro con le classi seconde e terze della Scuola Secondaria di 1° grado Nicola Festa con il Dott. Morelli e la Dott.ssa Franchini sull' educazione finanziaria e la cultura della legalità.
Investire oggi sulla formazione culturale delle giovani generazioni, per costruire un futuro migliore per tutti.
Nelle foto la classe 3^D
PROGETTO DIDATTICO INTERNAZIONALE
"MISSION X - ALLENATI COME UN ASTRONAUTA"
L'EVENTO FINALE IN ASI
Oggi 2 aprile si è conclusa l'edizione 2014 del Progetto Didattico Internazionale "Mission X – Allenati come un astronauta” che ha visto coinvolti i nostri ragazzi delle classi 1^B e 1^D a tempo prolungato della Scuola media "Nicola Festa", accompagnati dalle loro insegnanti: Silvia Palumbo, Anna Murgano, Rosanna Bianco e Rosa Nobile.
Lo scopo del progetto, ideato da ESA e NASA e coordinato in Italia dall’ASI e da ALTEC , è stato quello di diffondere, tra i giovani , l’attenzione verso uno stile di vita sano, come quello degli astronauti basato su una corretta alimentazione e su una regolare attività fisica.
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA- CICERONI PER UN GIORNO
I ragazzi delle classi 2^ e 3^ B a tempo prolungato della Scuola Secondaria di Primo Grado "Nicola Festa", coadiuvati dalla loro insegnante Prof.ssa Adriana Cancelliere, in occasione delle giornate di primavera organizzate dal Fai nei giorni 22 e 23 marzo, diventeranno guide speciali accompagnando i visitatori a scoprire le bellezze e la storia del palazzo Ferraù, oggi Bernardini e il salone "degli stemmi" nel palazzo arcivescovile.
PICCOLE GUIDE DEL PARCO A MURGIA TIMONE
Classe 1^B a tempo prolungato Scuola Media Nicola Festa
Classe 4^B Scuola Primaria Minozzi
Una giornata per entrare a contatto con il Parco Della Murgia Materana
Percorso "Murgia Timone di foto in foto" e Laboratorio "LE API, LA CERA, LE MIE MANI … LE CANDELE" — presso Centro di Educazione Ambientale di Matera.
MOSTRA DI GIUSEPPE MITAROTONDA
La mia classe, la 3^E e altre terze dell’Istituto Comprensivo Padre Giovanni Minozzi hanno avuto la possibilità di visitare la mostra del ceramista Giuseppe Mitarotonda.
Giuseppe, in arte “Peppino”, è un importante ceramista in Italia e in Basilicata, ha iniziato la sua carriera frequentando l’accademia di Belle Arti di Brera e, tornato a Matera, ha aperto una sua bottega (nominata Mira-D’Ercole che oggi non c’e più) dove ha sperimentato nuove tecniche privilegiando soprattutto la ceramica, è stato un autodidatta e adesso lavora in contrada “La Vaglia”.
Mitarotonda è un ceramista, ma realizza anche mosaici e vetrate artistiche.
Una breve e piacevole passeggiata ci ha condotti in piazza San Giovanni e, in particolare, nel suggestivo ex ospedale di S. Rocco che ha ospitato la mostra. Il gentilissimo Peppino Mitarotonda ci ha illustrato minuziosamente tutti i suoi lavori; nel primo pannello ci ha illustrato l’origine della Basilicata, negli altri la murgia e la gravina di Matera, la vita nelle grotte, la storia della città, la cattedrale e l’agguato del conte Tramontano , i Sassi, il belvedere, piazza Sedile , l’eccidio Gattini e una serie di scene di vita quotidiana rappresentate su vasi, piatti e pannelli.
Dopo la visita abbiamo avuto l’opportunità di chiarire i nostri dubbi e di domandare ciò che più ci aveva incuriositi. Questa visita ci ha arricchiti culturalmente ed è stata particolarmente piacevole e stimolante, così come è stato Mitarotonda con noi ragazzi, dimostrandoci il suo essere “poeta” attraverso la pittura.
Erica Fontanarosa
INIZIO LEZIONI ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Giovedi 12 settembre inizieranno le lezioni del nuovo anno scolastico 2013-2014 per ogni ordine di scuola e per tutti i plessi dell' Istituto Comprensivo "Padre Minozzi".
I bambini della Scuola dell'Infanzia entreranno alle ore 8,00
I bambini della Scuola Primaria entreranno alle ore ore 8,30
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO
Gli alunni delle prime classi della Scuola Secondaria di 1° grado "Nicola Festa" compresa la succursale di Cappelluti (classe 1^E) saranno accolti nella Sala Teatro in Via Vena alle ore 8,45
Per i ragazzi delle seconde e delle terze classi , la campanella suonerà alle ore 8,25 dall'entrata principale in Via Lanera.
Gli alunni della classe 1^E (plesso Cappelluti) nei giorni 12 – 13 e 14 settembre 2013 frequenteranno le lezioni presso la sede centrale per la realizzazione delle attività di accoglienza programmate, unitamente alle altre classi prime.
Le lezioni si svolgeranno per tutte le classi, comprese quelle del TEMPO PROLUNGATO fino all’inizio del servizio mensa, per tutti giorni dalle ore 8.25 alle ore 13.25.
“UNA GIORNATA…DA GRANDI”
“Solo i nostri sogni e desideri cambiano il mondo”
K. Popper
l’Istituto Comprensivo “Padre Minozzi” ha programmato, tra le varie iniziative di Continuità per gli alunni delle quinte classi della primaria, “UNA GIORNATA…DA GRANDI” . I bambini vivranno una intera giornata scolastica nella scuola media partecipando a varie attività, congiuntamente agli alunni della secondaria di primo grado, i giorni MERCOLEDI’ 29 GENNAIO per le classi quinte di Minozzi e GIOVEDI' 30 GENNAIO 2014 per le classi quinte Cappelluti.
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Incontro molto interessante oggi con il giornalista Enzo Fontanarosa della Gazzetta del Mezzogiorno, che ha spiegato ai ragazzi delle classi 1^D , 3^D e 3^B a tempo prolungato che cos'è e come funziona un quotidiano, la struttura degli articoli e come si scrive un "pezzo", sottolineando che un bravo giornalista è colui che sa riconoscere una notizia e ha il dovere di informare diventando garante verso il lettore o lo spettatore della verità. I ragazzi hanno partecipato con molta attenzione, preso appunti e fatto molte domande.
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DI MERITO PER L’AMMISSIONE
ALLA PRIMA CLASSE DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE
A.S. 2014/2015
Pubblicazione graduatoria di merito per l’ammissione alla Prima Classe del Corso ad Indirizzo Musicale a.s. 2014/201
Elenco alunni iscritti che hanno sostenuto le prove attitudinali e relativa votazione riportata
LA VIOLENZA SULLE DONNE DURANTE IL CONFINO POLITICO IN BASILICATA
Nella mattinata di lunedì 25 novembre le classi 3^D e 3^E della Scuola Secondaria di 1° grado "N.Festa" alle ore 9,00 in occasione della giornata Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne incontreranno il professore universitario, Cristoforo Magistro che parlerà delle donne confinate in Basilicata.
L'incontro è stato organizzato dalle insegnanti Ornella Altamura e Daniela Lemma in collaborazione con l' Associazione L'Atrio nella figura della Dott.ssa Rosamaria Strammiello.
L'obiettivo di questo evento è quello di far conoscere ai ragazzi un pezzo di storia poco conosciuta della nostra terra affinchè gli errori del passato non si ripetano mai più.
A SCUOLA DI NODI
PROGETTO FORMATIVO REALIZZATO DA LNI SEZIONE MATERA-CASTELLANETA CON IL CEAS LNI MATERA E GRUPPO GPSP LNI CON LA SCUOLA DELL’INFANZIA “PADRE MINOZZI”- MATERA
Nella Scuola dell'Infanzia "Padre Minozzi" arriva in aula una vera barca a vela con 30 bambini a bordo. I nostri piccoli marinai si sono divertiti molto a realizzare , con le cimette e i quadretti , i primi nodi della vela e dopo aver disegnato, insieme ai ragazzi del CEAS LNI MATERA, il ritratto del gabbiano Jonathan. sono saliti in barca volando sulle onde spinti dalla forza del vento grazie ad un potente simulatore.
vedi le foto► guarda il video►
ALLA RICERCA DELLE MURA DELLA CIVITA
Stamattina gli alunni della 4^A della Scuola Primaria Minozzi , con le loro insegnanti e la guida esperta in Storia dell'Arte dott.ssa Eleonora Bianco, hanno effettuato un interessante giro alla ricerca delle mura della Civita, delle torri ancora esistenti e delle porte di acceso alla città. Ed è stato così che hanno ritrovato Porta Giumella , le mura del Castelvecchio, porta di Iuso e porta di Suso, porta Empia , torre Metellana e torre Capone attraverso gli antichi vicoli della città.
Cari genitori,
le iscrizioni si sono concluse positivamente e per questo vorrei ringraziare quanti, ancora una volta, ci hanno accordato la loro fiducia.
La responsabilità del mio compito infatti pone come fondamentale l’esigenza di una alleanza tra l’istituzione familiare e quella scolastica, alleanza che deve vedere nella “continuità educativa” il suo scopo principale, in un mondo sempre più complesso e contraddittorio in cui non esiste più una sola “Educazione” ma tanti diversi modelli educativi, talvolta in contrasto, che creano confusione, contraddizioni, incertezze e difficoltà. Credo che il modo migliore per attuare questa alleanza ......leggi tutto
VISITA PASTORALE DI MONSIGNOR LIGORIO
NELLA SCUOLA MEDIA NICOLA FESTA E SCUOLA PRIMARIA DEL PLESSO CAPPELLUTI
Sua Eccellenza Mons. Salvatore Ligorio Vescovo di Matera – Irsina, insieme al Parroco Padre Lucio, ha incontrato oggi, venerdì 28 febbraio , i ragazzi della classe 1^E della Scuola media NicolaFesta e i bambini della Scuola Primaria del plesso di Cappelluti.
AVVIO TEMPO PROLUNGATO E TEMPO PIENO
A TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA a.s. 2013-2014
Si comunica che a decorrere da LUNEDI’ 7 OTTOBRE 2013 entrerà in vigore il nuovo orario settimanale delle lezioni a seguito dell’attivazione del servizio mensa da parte della locale Amministrazione Comunale e del conseguente avvio del TEMPO PROLUNGATO e del TEMPO PIENO
Leggi la circolare ►Avvio Tempo prolungato Scuola Secondaria di 1° grado
REGISTRO ELETTRONICO
FORMAZIONE DEL PERSONALE
Si comunica che il giorno 11 settembre,
dalle ore 15,00 alle ore 18,00
presso il plesso “N.Festa”
avrà luogo la formazione
per l’utilizzo del registro elettronico.
AI GENITORI DEGLI ALUNNI
PUBBLICAZIONE COMPOSIZIONE CLASSI PRIME E SEZIONI
Tutte le richieste sono state accolte
Circolare del 30 luglio 2013
Oggetto: pubblicazione composizione classi e sezioni ►
Scuola Secondaria di 1° grado "N. Festa" :
Composizione delle classi prime a tempo normale e a tempo prolungato
dei plessi di via Lanera e di Cappelluti.
Tempo Normale:
Classe 1^A Classe 1^ C Classe 1^E
Tempo Prolungato:
BUON ANNO SCOLASTICO
Rivolgo i più sinceri auguri di buon anno scolastico ai docenti, agli studenti , ai genitori, al personale ATA. Un ringraziamento particolare ai collaboratori scolastici che , con il loro lavoro, hanno permesso la regolare apertura dell'intero plesso di Cappelluti.
Il lavoro, l'impegno e la passione per quello che facciamo ogni giorno ci possa portare a raggiungere i risultati sperati.
Il Dirigente Scolastico
Patrizia Di Franco
LABORATORIO BATTICUORE
Le classi 4^A e 4^C a tempo pieno della Primaria Minozzi partecipano al Laboratorio Batticuore presso Palazzo Lanfranchi dove si cimentano , riuscendoci , nella costruzione di una pila per accendere un led (o meglio una lampadina nei loro cervellini sperando che si mantenga accesa per lungo tempo!)
"E SARA' BELLO MORIRE INSIEME, UNA STORIA DI AMORE E MAFIA"
I ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di 1° grado "Nicola Festa" incontreranno, sabato 28 settembre alle ore 11,15 l'autrice Manuela Salvi che presenterà agli allievi il libro " E sarà bello morire insieme, una storia di amore e mafia"
L'incontro è stato organizzato dalle insegnanti Silvia Palumbo,Tina Santochirico e Daniela Lemma
Sono invitati anche i genitori.
CARNEVALE e......... non solo!!!
La festa di Carnevale a scuola è l'evento conclusivo delle attività educativo-didattiche legate all'approfondimento di questa ricorrenza, orientate alla realizzazione di addobbi e decorazioni, all'ascolto di racconti e filastrocche, dando così l'avvio a nuovi apprendimenti e nuove conoscenze.
OSPITI SPECIALI OGGI A MENSA PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA MINOZZI
Oggi,16 aprile, una visita a sorpresa del sindaco della città di Matera, Salvatore Adduce, che accompagnato dall'assessore all'istruzione Simona Guarini e dal dirigente dell'ufficio scuola Giulia Mancino, ha voluto condividere il momento del pranzo con gli alunni della scuola Minozzi. Gli ospiti hanno consumato con gusto il pasto previsto : risotto alla braccio di ferro per primo , polpettone con carote per secondo e una mela per frutta. A fine pranzo, il sindaco si è soffermato con gli alunni a conversare piacevolmente su cosa gradivano di più della mensa e cosa avrebbero sostituito , scherzando amichevolmente con coloro che gli facevano notare che un buon dolce al cioccolato come dessert sarebbe stato sicuramente gradito da tutti i bambini.
METTITI NEI MIEI PANNI – USATI, LAVATI, DONATI
ATTIVITÀ CREATA SOTTO IL SEGNO DI DIXAN PER LA SCUOLA
Insegnare ai ragazzi come il semplice gesto di donare un capo di abbigliamento possa trasformarsi in un aiuto per gli altri
Le classi della scuola primaria Cappelluti hanno aderito all’iniziativa educativa e solidale "Mettiti nei miei panni - usati, lavati, donati."
Il progetto prevede che i bambini, di ogni classe coinvolta, portino da casa gli abiti che non vanno più bene, usati ma in buone condizioni, che Dixan, per la scuola, consegnerà all'Associazione Amici dei Bambini ONLUS (Ai.Bi.).
Ai.Bi. provvederà a distribuirli in parte ai propri assistiti, bambini disagiati perché in situazione di abbandono; la parte restante sarà venduta per finanziare ulteriori progetti dell'Associazione.
PRIMO CONCERTO DI PRIMAVERA
Il 21 marzo, giorno in cui inizia la Primavera, la classe Prima di Pianoforte della scuola media “Festa” ha svolto una lezione aperta. Dopo chiacchiere, risate ed errori durante la prova generale, il Concerto è iniziato, alla presenza dei genitori e di altri docenti, con i seguenti brani eseguiti a quatto mani: da James Bastien, Duet Favorites “Bulldog Blues, Skip to my Lou, Ghost Dance “ di Claudia Cosola e Marta Epifania; “Promenade, Sailor’s Song” di Marica Pagano e Piumi De Silva.
Sono seguiti dei brani singoli tratti da Juvenilia : “In barca” di Marica Pagano, “Raccontino di nonna” di Claudia Cosola, “La bambola si addormenta” di Marta Epifania e “Serenatella” di Piumi De Silva.
Poi la classe ha suonato dei brani a 4 mani della Raccolta Czerny-Diabelli con la prof.ssa Pisciotta: Andante cantabile di A. Diabelli (Marica Pagano), Moderato di A.Diabelli (Marta Epifania), Allegretto in Do magg e Allegretto in Sol magg di K. Kzerny (Claudia Cosola), Allegro di A.Diabelli” (Piumi De Silva).
Infine “dulcis in fundo” a sei mani è stato eseguito il “ Tema di Mozart trascritto da G.Piazza” da parte di Marta E., Claudia C. e Piumi D.S.
Che dire? E’ stato molto bello suonare dopo che alcune di noi volevano rinunciare perché non si sentivano pronte: la musica , si sa, compie miracoli! Ma, soprattutto, è stato possibile grazie alla gentilezza e all’incoraggiamento della prof.ssa Annunziata Pisciotta!
Piumi De Silva e Marica Pagano (classe 1^D T.P.)
“LA PORTA DELLA LIBERTÀ”
Il 27 febbraio alle 18,30 la classe III E, ad indirizzo musicale, della Scuola Media Nicola Festa, coordinata dalla Prof.ssa Daniela Lemma, presenterà presso la Casa-Cava lo spettacolo di teatro-musica “LA PORTA DELLA LIBERTÀ” liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Daniela Morelli. Una storia d’amicizia, ambientata nel 1943 in un paese sulla sponda occidentale del lago Maggiore, tra Giordano, un ragazzo italiano di 14 anni e Rachele, una ragazza ebrea costretta a fuggire e a nascondersi con la famiglia alla ricerca della salvezza e della libertà. I due si ritrovano ad essere testimoni della Storia e, spinti all’azione dalla forza dell’amicizia e dell’amore, rompono l’idea che il mondo possa essere diviso in due da qualsiasi rete.
Un modo diverso per avvicinare i ragazzi ai grandi temi della Storia del Novecento come il Fascismo, la Resistenza, la persecuzione e le stragi degli ebrei in Italia.
Il tutto arricchito dalle musiche, tratte soprattutto dal repertorio di tradizione ebraica, eseguite dai ragazzi stessi.
prove in casa-cava
IL "BIBLIOMOTOCARRO" FA TAPPA NEL NOSTRO ISTITUTO ►vedi le foto
Antonio La Cava, per 42 anni maestro delle elementari, ha incontrato i bambini della Scuola Primaria Minozzi e Cappelluti. E' arrivato nel cortile della scuola con la sua casa mobile, un' Ape con gli scaffali colmi di libri. Con il suono di un organetto ha attirato l'attenzione degli allievi e in seguito li ha coinvolti nella scelta di un libro da prendere in prestito. I piccoli lettori sono stati entusiasti ed hanno apprezzato molto l'iniziativa.
LABORATORIO SULLA CITTADINANZA E PRESENTAZIONE DEL LIBRO "I RACCONTI DI PUNTEVILLE"
Ma l'avventura non è terminata, infatti verso le 10,45 hanno conosciuto Gianluca Caporaso, autore del libro "I racconti di Punteville" , l'incontro con l'autore è stato organizzato da Marianna Mele. I bambini pieni di curiosità hanno tempestato lo scrittore di domande e sono anche diventati protagonisti del mondo della punteggiatura descritto dall'autore come un mondo leggero e poetico fatto di città evanescenti, ma ricche di umanità.
clicca sulle foto per ingrandire
IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO SOSTIENE LA CANDIDATURA DI MATERA A CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019
il nostro contributo alla promozione video ►
vedi il video completo che la delegazione del Comitato #Matera2019 ha mostrato alla giuria che sta valutando la candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019.
PICCOLE GUIDE DEL PARCO SPERIMENTANO IL "PERCORSO BARISANO"
Partendo dal Centro Visite del Parco Della Murgia Materana di Porta Pistola, i ragazzi della classe 1^B a tempo prolungato della Scuola Media Nicola Festa hanno provato il percorso lungo il Sasso Barisano, in cui accompagneranno le classi ospitate
UN POMERIGGIO ALL’INSEGNA DELLA BUONA MUSICA
Il 23 Gennaio gli alunni della classe prima di flauto, coordinati dal prof. Esposto e accompagnati dal violoncello di Silvia Oliveri, hanno eseguito brani di insieme di Mozart e brani da loro composti.
Questi i titoli: “La banda” di Emanuela Danzi; “Il canto degli uccelli” di Marianna Guerricchio; “Giocando con la musica” di Stefania Morelli; “Il tramonto” di Eliana Moramarco; “Il successo” di Silvia Ciuro; “Un pomeriggio d’estate” di Marta Manno; “Notte con le stelle” di Francesca Castrignano; “Il trionfo” di Silvia Oliveri (violoncello).
L’esibizione si è svolta alla presenza dei genitori degli alunni, del Dirigente Scolastico prof.ssa Patrizia Di Franco e della vicepreside Prof.ssa Tina Santochirico. Gli alunni, molto emozionati, hanno suonato con passione e bravura i brani dimostrando di essersi impegnati in questi primi mesi dell’anno scolastico e di aver raggiunto un buon livello tecnico, come più volte sottolineato dal Prof. Esposto che li ha seguiti con professionalità e affetto.
Il piacevole pomeriggio musicale si è concluso tra applausi, complimenti e sorrisi.
Francesca Castrignano (1^C)
ARCHEOASTRONOMIA MINERVA SCIENZA
Prosegue la proficua collaborazione tra l’Associazione Minerva Scienza e l’Istituto Comprensivo Padre Minozzi di Matera.
Oggi, sabato 30 novembre 2013, il prof. Vito Polcaro, accompagnato dai rappresentanti dell’associazione dott.ssa Rosamaria Strammiello e Giuseppe Sacco, ha incontrato le classi quarte della Scuola Primaria Minozzi e gli alunni delle classi a tempo prolungato 1^B e 1^D della Scuola Media Festa che hanno attivamente partecipato all’appuntamento approfondendo temi collegati all’archeoastronomia.
"VALUTAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ DI COMPRENSIONE ORALE: LA BATTERIA CO-TT"
L'evento formativo rivolto agli insegnanti dal titolo "Valutazione e potenziamento delle abilità di comprensione orale: la batteria CO-TT" sarà tenuto dalla Dott.ssa Nadia Caldarola, psicologa esperta di difficoltà e disturbi dell'apprendimento , coautrice della batteria CO-TT con C. Cornoldi .
Le date : 6 e 20 maggio 2014
Orario. 16,00 - 18,00
Luogo : Scuola Primaria Minozzi
L'evento è pubblicato sul sito della Erickson in Appuntamenti.
Link:http://www.erickson.it/Appuntamenti/Pagine/Valutazione-e-potenziamento-delle-abilit%C3%A0-di-comprensione-orale---la-batteria-CO-TT.aspx
BANDO DI CONCORSO
per il conferimento di n. 14 borse di studio “FODALE”
in favore degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Padre Minozzi”di Matera
L’Istituto Comprensivo “Padre Minozzi” di Matera, beneficiario di una donazione degli eredi della famiglia Fodale e in attuazione delle finalità indicate nell’atto di donazione, bandisce un concorso per n. 14 borse di studio, destinate ad alunni meritevoli e bisognosi così suddivise:
►DOWNLOAD - Circolare; Criteri, termini e modalità per la presentazione delle domande; Domanda di attribuzione borsa di studio.
►scadenza 18 maggio 2015 entro le ore 13,00