![]() REALIZZAZIONE DEL LABORATORIO RIFIUTI A COLORI RI.CO Il giorno 9 maggio 2014, gli alunni della classe III A Scuola Primaria Minozzi, hanno realizzato un laboratorio nell’ambito della partecipazione al Progetto RI.CO. del Ceas, inserito nella campagna di Comunicazione e Sensibilizzazione sulla Raccolta Differenziata promossa dal Comune di Matera. ![]() “MINOZZI” E PARCO MURGIA MATERANA: “ECCO LE NOSTRE PICCOLE GUIDE DEL PARCO”
Articolo completo: www.trmtv.it/home Articolo della gazzetta del Mezzogiorno Articolo del Quotidiano della Basilicata Articolo Il Quotidiano della Basilcata web ![]()
IL 21 SETTEMBRE 1943 RACCONTATO DA PINO OLIVA E FRANCESCO AMBRICO L’artista del fumetto Pino Oliva e lo studioso Francesco Ambrico hanno incontrato i ragazzi della 3^D "N.Festa" per raccontare la giornata particolare vissuta dalla città di Matera il 21 settembre 1943 (quando la città soffriva l’oppressione nazifascista). Una data importante che ha segnato la ribellione del popolo materano nei confronti degli oppressori tedeschi e che è stata scelta dai due artisti materani per realizzare un’opera grandiosa a fumetti di oltre un centinaio di pagine. Ambrico sottolinea i fatti salienti vissuti in quel 21 settembre del 1943.: “Le scene rievocate si svolgono nell’arco di tempo di un solo giorno – ricorda Ambrico – e a Matera si susseguono diversi episodi come l’accoltellamento di un giovane soldato tedesco nella barberia di Campanaro, i due tedeschi uccisi nella gioielleria Caione in via San Biagio, il tedesco ucciso nel posto che i materani chiamano “la luce elettrica” di via Lucana, lo scoppio della Milizia dove muoiono quindici persone, il lancio di granate dalla balconata del campanile della Materdomini gli scontri in via Cappelluti e in pazza Vittorio Veneto”. Ambrico sottolinea la presenza di canadesi e polacchi nella città di Matera e ricorda che l’opera sarà pubblicata in tutta Italia dalla Lavieri Editore. Oliva e Ambrico hanno presentato ai ragazzi anche un elmetto usato dai tedeschi e una granata in uso in quel periodo bellico. La storia a fumetti del 21 settembre 1943 verrà pubblicata nel mese di settembre 2014. | ![]() FINALI REGIONALI DI ORIENTEERING 2014 A CASTELMEZZANO Martedì 13 maggio, a Castelmezzano, i ragazzi della Scuola Secondaria di 1° grado "Nicola Festa" hanno partecipato alle finali regionali di Orienteering con le categorie ragazzi ragazze , cadetti cadette , Trail.O e Open . Anche quest'anno si sono classificati per la fase nazionale che si terrà nei primi giorni di giugno nelle categorie Trail.O e Open. In bocca al lupo ai ragazzi che parteciperanno alla finale nazionale!!!
![]()
Ancora una volta il Comitato Regionale Fitet Basilicata si mette in gioco per promuovere il Tennistavolo in ogni suo ambito possibile. Soddisfatti dei risultati ottenuti si guarda avanti, rimandando l’appuntamento al prossimo anno, consapevoli di aver espresso con piacere il proprio dovere. |