REALIZZAZIONE DEL LABORATORIO RIFIUTI A COLORI  RI.CO

Il giorno 9 maggio 2014, gli alunni della classe III A Scuola Primaria Minozzi, hanno realizzato un laboratorio  nell’ambito della partecipazione al Progetto RI.CO. del Ceas, inserito nella campagna di Comunicazione e Sensibilizzazione sulla Raccolta Differenziata promossa dal Comune di Matera.
Gli operatori del Ceas, l’Arch. Serena Altieri e Renato Favilli, supportati dalle insegnanti di classe Giulia Angerame e Filomena Ruggieri, hanno fornito una breve lezione teorica seguita da una proiezione video, sul ciclo dei rifiuti.
Successivamente gli alunni, divisi in gruppi di lavoro, hanno realizzato una sessione pratica di manipolazione artistica volta a ideare e a costruire un manufatto con materiali di riciclo e riutilizzo. Il manufatto realizzato costituirà il logo della scuola di appartenenza nella raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre il logo sarà accompagnato da uno slogan, frutto dell’invenzione creativa degli alunni, che racchiude il significato dell’attività laboratoriale, denominata “ La Tentazione del riciclo” .
Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo ed interesse all’iniziativa, esempio di buone pratiche, mostrando di aver compreso l’importanza e il valore che assume il riciclo e la raccolta differenziata dei rifiuti.

“MINOZZI” E PARCO MURGIA MATERANA:

“ECCO LE NOSTRE PICCOLE GUIDE DEL PARCO”

E’ giunto alla sua fase conclusiva il Progetto “Piccole guide del Parco”: un lavoro svoltosi, quest’anno, a classi aperte, all’interno dell’Istituto Comprensivo Minozzi di Matera, su iniziativa del Parco della Murgia materana e nell’ambito del piano Epos Programma strategico 2010 2013 per l’educazione e promozione della sostenibilità. La proposta didattica, utile a formare piccole guide del Parco ma più in generale avente lo scopo di aumentare la consapevolezza del proprio territorio nei ragazzi, ha visto anche il supporto del Dipartimento ambiente della Regione Basilicata. Il resoconto delle attività è stato illustrato, stamani, (11 Maggio) nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Centro Visite del Parco di Santa Lucia in Porta Pistola, dal Presidente dell’Ente Parco della Murgia Materana, Piefrancesco Pellecchia, dalla dirigente Patrizia Di Franco e della Docente Silvia Palumbo; qui erano presenti i bambini; diverse guide senior del Parco della Murgia (parte integrante del corpo docente del progetto) e diversi insegnanti dell’Istituto Minozzi. Sempre stamani, poi, a seguire i ragazzi hanno dato saggio di quanto imparato con tre percorsi guidati: nel Torrente Gravina, nel Sasso Caveoso e nel Sasso Barisano, in cui loro erano i ciceroni e i loro genitori i potenziali turisti. Il 29 ed il 30 di maggio saranno poi le giornate in cui i ragazzi saranno piccole guide ufficiali del Parco per due giorni e per le quali ci si può già prenotare.

Francesco Giusto - Trm Radiotelevisione del Mezzogiorno.  

Articolo completo: www.trmtv.it/home

Articolo della gazzetta del Mezzogiorno

Articolo del Quotidiano della Basilicata

Articolo Il Quotidiano della Basilcata web

Articolo di sassiland

 trmh24                                       

Articolo Parco Murgia

Articolo Regione Basilicata

Articolo Freenewspos

Articolo Libero 24x7

Articolo Il Quotidiano Italiano

Articolo Wn.com

 

IL 21 SETTEMBRE 1943 RACCONTATO  DA PINO OLIVA E FRANCESCO AMBRICO

L’artista del fumetto Pino Oliva e lo studioso Francesco Ambrico hanno incontrato i ragazzi della 3^D "N.Festa" per raccontare  la giornata particolare vissuta dalla città di Matera il 21 settembre 1943 (quando la città soffriva l’oppressione nazifascista). Una data importante che ha segnato la ribellione del popolo materano nei confronti degli oppressori tedeschi e che è stata scelta dai due artisti materani per realizzare un’opera grandiosa a fumetti di oltre un centinaio di pagine. Ambrico sottolinea i fatti salienti vissuti in quel 21 settembre del 1943.: “Le scene rievocate si svolgono nell’arco di tempo di un solo giorno – ricorda Ambrico – e a Matera si susseguono diversi episodi come l’accoltellamento di un giovane soldato tedesco nella barberia di Campanaro, i due tedeschi uccisi  nella gioielleria Caione in via San Biagio, il tedesco ucciso nel posto che i materani chiamano “la luce elettrica” di via Lucana, lo scoppio della Milizia dove muoiono quindici persone, il lancio di granate dalla balconata del campanile della Materdomini gli scontri in via Cappelluti e in pazza Vittorio Veneto”. Ambrico sottolinea la presenza di canadesi e polacchi nella città di Matera e ricorda che l’opera sarà pubblicata in tutta Italia dalla Lavieri Editore.  Oliva e Ambrico hanno presentato ai ragazzi anche un elmetto usato dai tedeschi e una granata in uso in quel periodo bellico.

La storia a fumetti del 21 settembre 1943 verrà pubblicata  nel mese di settembre 2014. 


FINALI REGIONALI DI ORIENTEERING 2014 A CASTELMEZZANO

Martedì 13 maggio, a Castelmezzano, i ragazzi della Scuola Secondaria di 1° grado "Nicola Festa" hanno partecipato alle finali regionali di Orienteering  con le categorie ragazzi  ragazze , cadetti  cadette , Trail.O e Open . Anche quest'anno si sono classificati per la fase nazionale che si terrà nei primi giorni di giugno nelle categorie Trail.O e Open.

 In bocca al lupo ai ragazzi che parteciperanno alla finale nazionale!!!

 

SETTIMANA PARALIMPICA REGIONALE 2014 "GIOCA CON NOI"

Il giorno 7 maggio 2014 presso la palestra dello stadio XXI settembre di Matera  si è svolta la Manifestazione Sportiva Paralimpica  “ Gioca con noi “che ha visto la partecipazione degli alunni del Tennistavolo della nostra scuola "Nicola Festa" accompagnati dal Prof. Tommaso del Giudice.

Ancora una volta il Comitato Regionale Fitet Basilicata si mette in gioco per promuovere il Tennistavolo in ogni suo ambito possibile. Soddisfatti dei risultati ottenuti si guarda avanti, rimandando l’appuntamento al prossimo anno, consapevoli di aver espresso con piacere il proprio dovere.