![]() SALUTI DI FINE ANNO SCOLASTICO 2019/20
Anche quest’anno scolastico sta volgendo al termine. È, dunque, tempo di bilanci.
Coltivare legami affettivi ed educativi utilizzando i nuovi canali offerti dalla tecnologia senza poter contare su sguardi, voci, abbracci, pacche sulle spalle e qualsiasi altra forma di contatto fisico (siamo italiani, non scandinavi) è stato davvero molto difficile, “contro natura”. È attraverso la relazione emotiva tra docenti e allievi che “passa” ogni apprendimento che possa definirsi significativo. Il processo di insegnamento-apprendimento non è affatto una questione di programmi da svolgere, di conoscenze da trasmettere o memorizzare, di domande da porre, di risposte da dare. Se la mente è occupata da emozioni non rielaborate, non c’è spazio per apprendere e diventa estremamente difficile riconoscere un legame fra il sé e ciò che si impara, passaggio essenziale per un apprendimento efficace e duraturo....continua ![]() IL PICCOLO DITTATORE Stamattina, 03 febbraio 2020, i ragazzi della scuola Secondaria di I grado hanno assistito alla rappresentazione teatrale “Il piccolo dittatore” a cura del Teatro del viaggio. La versione di Gianluigi Belsito ha affascinato, tra grottesco e paradosso, gli allievi per la sorprendente bravura e capacità di raccontare la tragedia della Shoah con le armi invincibili dell'arte scenica.
![]() La Biblioteca Digitale della Scuola Secondaria di I grado “Nicola Festa” è pronta!!! I ragazzi potranno scoprire tutte le novità editoriali con contenuti digitali adeguati alla loro età ed avere l'accesso alla risorse Open, illimitate e gratuite (ebook, audiolibri, quotidiani e periodici, film, musica, oggetti di e-learning, gallerie iconografiche). Attenzione: la biblioteca classica , quella bella, con i libri e il profumo insostituibile della carta non è sparita. Le due biblioteche saranno due capitoli di un avvincente libro, che è l'esperienza scolastica. La nostra biblioteca ospita anche la bellissima creatura della Rete Territoriale BILL, ossia la Biblioteca della Legalità, nata per diffondere la cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura. Non dimentichiamo che la “Nicola Festa” è l’unica scuola in tutta la Basilicata a far parte, da ben cinque anni, della Giuria Nazionale del Premio Strega Ragazzi. Un grande onore per i nostri ragazzi, che hanno così la possibilità di vivere una straordinaria esperienza di responsabilità e maturità nel segno dei Libri. ![]() "IMMERGERSI NELL'OPERA D'ARTE" 2020
“Immergersi nell'opera d’arte” 2020 è un progetto d’arte che ha visto coinvolti gli alunni della scuola secondaria di primo grado; un percorso di studio emozionale delle opere d’arte che gli ha permesso di scoprire, oltre al lato storico, anche i sentimenti, le emozioni, le paure che muovono i pennelli degli artisti... Gli studenti hanno quindi imparato a leggere ed apprezzare le opere d’arte per poi riprodurle personalmente seguendo un percorso immersivo apparentemente libero. In realtà, per evitare la staticità e l’apatia che spesso accompagna i giovani, è stato seguito un percorso prestabilito molto esperenziale ed intimo che li ha spronati a fare i conti con i propri ricordi, le proprie emozioni e perché no anche le proprie paure. Alla fine di queste lezioni è stato chiesto loro di scegliere un opera d’arte famosa e meno ... ma che li emozionasse, per poi diventarne il protagonista... è nato così il calendario di istituto “ Minozzi - Festa”
![]() CATTEDRA UNESCO IN MEDITERRANEAN CULTURAL LANDSCAPES AND COMMUNITIES OF KNOWLEDGE La cattedra UNESCO in Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge dell’Università degli Studi di Basilicata ha organizzato una conferenza/tavola rotonda dal titolo “Comunità di saperi e paradigma di sostenibilità: i dispositivi e le pratiche, le idee per le politiche, il Laboratorio per l’Osservatorio Sassi”. Sabato 14 dicembre u.s., nell’ambito del laboratorio a ciò dedicato, gli intervenuti hanno sottoscritto il Documento partecipato di intenti per la costituzione dell’Osservatorio Sassi, un soggetto giuridico che avrebbe il compito di far dialogare le istituzioni competenti e di coinvolgere la comunità materana nelle politiche di gestione dei Sassi come “azione strategica verso l'accrescimento dell’identità culturale”. Il ruolo della scuola e, in particolare dell’I.C. G. Minozzi - N.Festa tradizionalmente attento all’interazione con il territorio, quale modalità privilegiata di realizzazione degli interventi formativi del PTOF, è creare nelle nuove generazioni la consapevolezza del valore del nostro patrimonio materiale e immateriale, diffondere il concetto di patrimonio culturale come bene comune e la dimensione della sua cura. La scuola chiede all’Osservatorio e, in particolare, alla cattedra UNESCO e al DICEM (Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo) il supporto di esperti, di professionalità “altre” per rimodulare lo Studio del territorio, in modo da conferirgli sistematicità e organicità nel curricolo del I ciclo di istruzione. Proseguirebbe, così, e si intensificherebbe la collaborazione già in atto con la cattedra UNESCO attraverso la partecipazione degli allievi di alcune classi seconde della scuola secondaria di I grado al Programma WUC - Workshop of UNESCO Chair/Narrazione generativa e Paesaggi del Mediterraneo. ![]() QUANDO I BAMBINI FANNO OH, DAVANTI AI QUADRI DEGLI UFFIZI… “Quando i bambini fanno oh, che meraviglia, che meraviglia…” –così dice il refrain di una nota canzone- ed è proprio vero perché vuol dire che quando accade essi sono di fronte a qualcosa che li emoziona, a qualcosa di bello. Ed è ciò che è accaduto ai 42 bambini (4 e 5 anni) della Scuola dell’Infanzia di Via Cappelluti, due classi accompagnate dalle rispettive maestre Rosa Tedesco, Michela Pisarra, Roberta Montemurro, Laura Demauro, nella loro visita di oggi pomeriggio alla Fondazione Sassi di Matera.Divisi in due gruppi i bimbi hanno visitato la straordinaria mostra di quadri “Il pane e i sassi” che ha come filo conduttore l’antico tema del pane in una selezione di opere della Galleria degli Uffizi...continua ![]()
![]() PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE #FUTURAMATERA Scuola Digitale-MIUR Si è conclusa nei migliori dei modi la sfida che ha coinvolto gli alunni della Scuola Primaria nei Laboratori STEAM LAB nell'ambito della manifestazione FUTURA MATERA. Gli alunni delle 4 CLASSI QUINTE della scuola Primaria MINOZZI- CAPPELLUTI, hanno meritato il PRIMO POSTO Congratulazioni !!! #MateraDigitale #FuturaMatera#Lascuolacheproduce ![]() #FuturaMatera #PNSD Tre giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale FUTURE ZONE Tre giorni intensi di grande partecipazione e interesse per i ragazzi della classe della classe 2E coadiuvati dalla loro docente la Prof.ssa Daniela Martinelli, nell'area espositiva, FUTURE ZONE , di #Futuramatera 2019 dedicata alle innovazioni didattiche Digitali. Hanno raccontato,nella “bolla” , uno spazio creativo, la loro buona pratica di Tinkering, Making,Coding e stampa 3d. I nostri “fabbricatori” digitali hanno realizzato per i visitatori gadget, loghi e decori. ![]() #FuturaMatera #PNSD Tre giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale STEAM LAB I ragazzi delle classi seconde della Nicola Festa, accompagnati dalla Prof.ssa Anna Murgano, sono stati impegnati in una nuove sfida negli Steam Lab di Futura. Hanno costruito sentieri con eco azioni individuali e collettive per lasciare sul nostro pianeta un 'impronta ecologica lieve e sostenibile. La sfida è cominciata lunedì 4 novembre, presso le Monacelle , con la creazione di un logo e un nome " I Verdi della Terra" . Il budget annuale di risorse che la Terra può rigenerare si è esaurito il 29 luglio scorso. Stiamo vivendo in recessione, al di sopra delle nostre possibilità, a spese di altri. Oggi 5 novembre i ragazzi hanno costruito sentieri nuovi che lascino un' impronta diversa, positiva, ecologica: piccoli passi verso una rivoluzione. ![]() Alla Primaria Minozzi “A pranzo col Ministro” Sabato 19 ottobre, i bambini hanno aggiunto un posto a tavola per il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti. Condividendo il processo di trasformazione della mensa scolastica che il Comune di Matera, in collaborazione con la società Ladisa, ha avviato nella direzione dell’ecosostenibilità negli ultimi anni, il Ministro ha consegnato simbolicamente, ad una rappresentanza di alunni le borracce di acciaio. ![]() "FRIDAYS FOR FUTURE" Noi studenti del Comprensivo " Minozzi Festa" numerosi, il 27 settembre, siamo scesi in Piazza Vittorio Veneto con cartelloni e slogan da noi realizzati per partecipare attivamente alla manifestazione "Fridays for Future" ispirata dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg che chiede ai governi nazionali di agire per contrastare il riscaldamento globale. Questa richiesta per noi ragazzi è diventata una vera urgenza. Cosa chiediamo? La possibilità di un futuro migliore su questo pianeta, il NOSTRO futuro. I ragazzi della 3^B Nicola Festa ![]() La Mostra della Bibbia Gli allievi delle classi quinte della Scuola Primaria in visita alla mostra della Bibbia presso la Biblioteca Provinciale. Per i bambini è stato una esperienza emozionante, hanno visto tante copie antiche della Bibbia scritta in varie lingue e in vari formati, la più piccola si legge al microscopio. Alla mostra anche una riproduzione della Bibbia ebraica, ed una in lingua Braille. Uno dei pezzi forti della Mostra è stato il “torchio di Johann Gutenberg”, riproduzione funzionante di quello usato nel 1453 dal famoso tipografo tedesco che riuscì a produrre per la prima volta numerose copie della Bibbia. Ai bambini è stato chiesto di riprodurre e stampare un foglio della Bibbia in latino.
![]() DIS-ABILITY PRIDE 21 settembre 2019 Educare al Rispetto di tutte le Differenze che la natura e la vita ci propongono è compito di ogni insegnante
SIAMO TUTTI DIVERSI MA CON UGUALI DIRITTI questo lo slogan creato dagli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria Cappelluti guidati dalle inss. Grazia D'Effremo , Luciana Di Marzio, Tonia Paolicelli e Angela Di Giulio. Noi ci saremo !!!! | ![]() “Rinascerò, rinascerai”, il video del brano dei Pooh eseguito “a distanza” dai ragazzi dell’Orchestra e del Coro della Scuola “Nicola Festa” di Matera #LaScuolaNonSiFerma Questo è il video finale realizzato dai ragazzi dell'Orchestra e del Coro della Scuola Secondaria di I grado N. Festa. Una vera e propria avventura, iniziata un mese fa quando i docenti di strumento musicale hanno inviato una mail all'autore del brano "Rinascerò, rinascerai", Roby Facchinetti, che, con gentilezza e disponibilità, ha risposto allegando addirittura la partitura originale, che è stata poi adattata,all'orchestra e al coro, dal Prof. Raffaele Esposto. Ieri sera il video è stato visionato dall'artista dei Pooh e i nostri ragazzi hanno ricevuto i complimenti. Una bella emozione per tutti noi coinvolti in questo progetto di speranza e di rinascita. Bisogna davvero ringraziare i ragazzi che hanno studiato tanto e suonato a distanza, cosa non assolutamente semplice. Un grazie chiaramente va ai docenti tutti di strumento musicale la prof.ssa Myriam Pisciotta docente di pianoforte, la prof.ssa Ornella Ruzzi, docente di chitarra, il prof. Felice Tamborrino docente di tromba e il prof. Raffaele Esposto docente di Flauto traverso. Senza il loro impegno il risultato non sarebbe stato questo. Grazie di cuore ancora a tutti Il Dirigente Scolastico Maria Rosaria Santeramo
__________________
![]() "ECOLOGIA IN CODING" Oggi ha avuto inizio il progetto in continuità tra la sezione dei bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia e la prima classe della scuola primaria, "Ecologia in coding". I bambini si sono riuniti in atelier per ascoltare la storia del piccolo Willy, il robot mangia-rifiuti che ha una missione importantissima da portare a termine con l'aiuto dei suoi nuovi amici: ripulire l'ambiente circostante e, di conseguenza, salvaguardare la nostra amica terra. Anche per il plesso cappelluti ha avuto inizio il progetto continuità, svolto con la prima classe della primaria. Stesso tema, stesso protagonista... sensibilizzare al rispetto della natura, averne cura, con un alleato speciale, Willy I bambini sono stati entusiasti di stare insieme e condividere questa esperienza ![]()
POSTE ITALIANE, I NOSTRI ALUNNI SCRIVONO A BABBO NATALE La lettera a Babbo Natale rappresenta uno dei momenti più belli delle festività natalizie e anche quest’anno Poste Italiane vuole rinnovare questa tradizione per custodire e tramandare il valore della parola scritta.Per questoha organizzato un evento presso l’Istituto Comprensivo Scolastico “Minozzi-Festa”di Matera coinvolgendo 40 alunni di due classi primarie. Durante l’incontro i bambini hanno letto le loro letterine imbucandole poi nella cassetta postale “natalizia” da dove sono state raccolte dai “postini di Babbo Natale” per consegnarle direttamente al loro speciale e generoso destinatario che risponderà personalmente a ciascun bambino. Quest’anno Babbo Natale vuole sensibilizzare tutti i bambini sull’importanza del riciclo e del rispetto dell’ambiente. La capacità di esprimere idee ed emozioni scegliendo con cura le parole più adatte rappresenta una risorsa utile e preziosa anche nell’era del digitale. Scrivere una lettera con carta e penna aiuta a sviluppare e migliorare la creatività, la fantasia e l’efficacia espressiva. L’iniziativa di Poste Italiane rivolta ai “nativi digitali” rappresenta quindi anche un contributo al loro percorso formativo ricordando loro la bellezza della scrittura. ![]() CHRISTMAS GOSPEL CONCERT Ancora una volta il nostro Istituto ha dimostrato che la Musica è di Tutti: supera qualsiasi barriera, di tempo e di spazio. Il grande Concerto Gospel di Natale di ieri, 11 dicembre 2019, presentato dalla Prof.ssa Angela De Ruggieri, ha visto il tutto esaurito nell' Auditorium Gervasio. Tutti erano accomunati dallo stesso desiderio: vedere i nostri allievi, piccoli e grandi, suonare e cantare come veri professionisti. Un concerto di grande qualità il "The Christmas Gospel”: una musica che ha raccontato il dolore, le difficoltà e le frustrazioni della vita quotidiana, ma anche la fede e la speranza di liberazione e di riscatto. Una raccolta di brani eseguiti magistralmente e diretti con estrema professionalità dai proff. Raffaele Esposto, Myriam Pisciotta, Ornella Ruzzi e Felice Tamborrino. Un ringraziamento particolare è rivolto al Setticlavio, ma soprattutto a chi da sempre collabora con l'orchestra, il mitico prof. Emanuele Persia. Le sorprese non sono mancate: quest’anno una preziosa e piacevole novità è stata la voce soprano solista della prof.ssa Angela Perrone, che ha reso unica la performance dei bambini. Grande collaborazione tra le maestre della Scuola Primaria di Cappelluti (Tonia Paolicelli, Grazia D'Effremo e Luciana Di Marzio) e della Scuola Primaria Minozzi (Anna Grieco, Anna Donvito, Concetta Mauriello, Annamaria Lerose e Maria Linguiti). Da vera wonder woman la prof.ssa Serena Altieri, docente di Arte, ha curato tutto nei minimi particolari, dai costumi alla scenografia, sino al mercatino di Natale con i lavori realizzati dai ragazzi. Insomma un grande lavoro di squadra, che ha visto coinvolti tutti, personale ATA compreso. La fatica e l’enorme impegno sono stati ripagati da scrosci di applausi e da standing ovation. Oh happy day !
Questo è il riassunto del concerto visto dalla piccola Alice Quarto di anni 6
_____________________________________________________
![]() POP PANE,OLIO E PASTA, LE RADICI DI UN POPOLO E' stato presentato oggi il Progetto POP, acrononimo di “Pane, Olio, Pasta”, un laboratorio artistico di pittura promosso nelle terze classi delle scuole elementari Minozzi e Cappelluti dalle docenti Elvira Bianco e Marianna Mele e realizzato con gli artisti Pino Oliva e Mario Intelligente. Due dei giovanissimi allievi e le docenti hanno raccontato al pubblico gli obiettivi del progetto, nato per valorizzare i prodotti tipici della gastronomia materana. I lavori realizzati dai nostri alunni saranno esposti prossimamente nella sede di Matera della Camera di Commercio della Basilicata.
![]() Matera, torna a suonare il pianoforte sul Belvedere Guerricchio Stamattina su invito dell’Assessore al turismo M. Liantonio, gli allievi Chiara Colonna della classe 3^B , Cristina Pace della classe 3^A Secondaria I grado e Guglielmo Larato della classe 5^B Primaria Minozzi, guidati dalla prof.ssa Myriam Pisciotta, hanno eseguito composizioni classiche e moderne per inaugurare il pianoforte sito sotto l’arco Guerricchio in piazza Vittorio Veneto.
![]() HACK FOR GLOBAL GOALS UNA MARATONA DI PROBLEMI Dal 17 al 20 ottobre un’ immersione in un mare di “problemi”, questo è il senso della esperienza che otto ragazzi delle terze classi della Nicola Festa hanno potuto vivere partecipando all’ Hack for global goals che si è svolto, in parte nella sede delle Monacelle a Matera, e in parte nella resort degli Argonauti a Marina di Pisticci. Per i ragazzi una possibilità di confronto relazionale, ma soprattutto un modo nuovo di affrontare i problemi e di risolverli. Per i docenti, invece un confronto sulle nuove metodologie didattiche e una sperimentazione concreta della possibilità di porre in atto queste metodologie.Il tema comune ai due gruppi è stato il seguente: “Considerando la scuola come soggetto sociale di riferimento, immaginate, costruite e sperimentate, nuovi strumenti in grado di sensibilizzare le nuove generazioni rispetto ai 17 obiettivi della Agenda 2030”...continua ![]()
RAI RADIO3 MATERADIO LABORATORIO RAI PORTE APERTE Classi VA e VB Cappelluti Classi VA e VB Minozzi Classi 3^A 3^C 3^E Secondaria I grado Festa Giocare a "fare radio e televisione" affiancati dai professionisti Rai: Bellissima esperienza stamattina per gli alunni delle classi quinte e per i ragazzi delle classi terze presso Materadio Porta aperta .. Praticamente per un'oretta si sono trasformati in giornalisti, inviati speciali, ospiti , cameramen , tecnici del fonico , hanno lanciato il Tg con tanto di sigla di apertura e chiusura. ![]() GIORNATA DI STUDIO SULLA COMUNICAZIONE INCLUSIVA 6 SETTEMBRE 2019 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.30 PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA NICOLA FESTA VIA LANERA 59 Giornata di studio sulla Comunicazione inclusiva per facilitare l'inclusione dei bambini con disabilità comunicativa e non.
![]() EXPERIENCE INTERNAZIONALE IN INGHILTERRA “BACK TO WORK” L’alunna Clelia Andrisani e la sua insegnante la Prof.ssa Ornella Altamura del Comprensivo Minozzi - Festa, dopo aver vissuto l'entusiasmante esperienza a Terni nel mese di maggio con la partecipazione all’Hackaton Nazionale “For future Work” e aver portato a casa la vittoria con il progetto “The Box”, sono atterrate a Manchester per un'altra avvincente sfida nel mese di agosto, con gli altri 7 ragazzi del team vincitore provenienti da Mercato San Severino (SA), Cassino (FR), Pescara, Perugia, Monte San Vito (AN), Pistoia, Chiavari (GE). L'experience internazionale "Back to work" (attività finanziate dal MIUR nell’ambito dell’azione#19 del Piano Nazionale Scuola Digitale, coordinate dalla scuola polo, l’Istituto Costaggini di Rieti) li ha visti nuovamente protagonisti, impegnati nella lettura critica dei luoghi legati alla Rivoluzione industriale: Manchester, York, Saltaire (sito patrimonio dell'Unesco), Liverpool....continua ![]()
PROGETTO ACCOGLIENZA CORSO B A TEMPO PROLUNGATO Il Mare accoglie tra le braccia di Madre Natura, aiuta a scoprire se stessi e gli altri, unisce le diversità: è questo il senso più profondo del Progetto Accoglienza, che da 10 anni caratterizza il Modulo a Tempo Prolungato della Scuola Secondaria “N. Festa”. Barca a vela, canoa, bike, equitazione, escursioni naturalistiche, beach volley...ma soprattutto il sole negli occhi dei ragazzi, sguardi illuminati dalle risate in compagnia, splendenti per aver sfidato e vinto le proprie fragilità!!!
|