![]() CAMPIONESSE REGIONALI PALLAVOLO CATEGORIA CADETTE Continua l'escalation positiva delle rappresentative messe in campo dal nostro Istituto nei campionati sportivi studenteschi. Infatti, nella giornata del 18 Aprile si sono disputate le finali regionali di pallavolo nella categoria cadette. La squadra condotta dal Prof. Galtieri Tommaso, dopo aver vinto la fase provinciale, si è scontrata in quel di Potenza contro la squadra dell' I.C. Busciolano di Potenza. La finale regionale è stata vinta dal nostro Istituto. Complimenti alle nostre atlete: Ludovica, Sofia G. , Francesca, Ilaria, Antonella, Sofia L., Lucia, Elena, Michela, Giorgia, Adriana, Roberta e al Prof. Tommaso Galtieri ![]() OPEN DAY PLESSO DI CAPPELLUTI Nel pomeriggio di oggi 26 gennaio 2018 la succursale della Secondaria di I grado- Plesso di Cappelluti aprirà le porte ai genitori e agli alunni dalle ore 16.00 alle ore 18.00. ![]()
In collaborazione con l’AIRC, gli allievi delle classi terze della Secondaria di I grado, hanno partecipato ad una comune riflessione su salute, benessere e corretti stili di vita, sotto la guida esperta della ricercatrice dott.ssa Maria Grazia Perrone. ![]() Progetto #FARE SCUOLA Giornate di studio e scambio a Reggio Emilia Clicca sull'icona per vedere le foto realizzate dalle insegnanti Simona Quarta e Filomena Pascucci durante l'esperienza formativa a Reggio Emilia Progetto #FARE SCUOLA - Giornate di studio e scambio a Reggio Emilia, opportunità di formazione, ricerca, scambio e costruzione di relazioni e dialoghi sull'educazione tra la nostra scuola Minozzi Festa e le altre scuole dei territori coinvolti nel progetto.
![]()
MARTEDÌ 05 SETTEMBRE 2017 alle h. 17:30, nell’imminenza dell’avvio del nuovo anno scolastico, il dirigente e i docenti delle classi a tempo prolungato della scuola secondaria di I grado (1^-2^-3^B) incontreranno le famiglie dei piccoli allievi nella sala proiezioni del PLESSO N. FESTA (ingresso di Via Lanera). per organizzare le iniziative formative di accoglienza.
MERCOLEDÌ 06 SETTEMBRE 2017 alle h. 16:00, nell’imminenza dell’avvio del nuovo anno scolastico, il dirigente e le docenti della scuola dell’infanzia incontreranno le famiglie dei piccoli allievi nella sala teatro del PLESSO N. FESTA (ingresso di Via Vena).
MERCOLEDÌ 06 SETTEMBRE 2017 alle h. 17:00, nell’imminenza dell’avvio del nuovo anno scolastico, il dirigente e le docenti delle classi prime della scuola primaria incontreranno le famiglie dei piccoli allievi nella sala proiezioni del PLESSO N. FESTA (ingresso di Via Lanera). IL DIRIGENTE SCOLASTICO
![]() NISIO LOPERGOLO TRIONFA A FIRENZE ALL'XI MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARTE CONTEMPORANEA Il nostro collega nonchè arista lucano Nisio Lopergolo ha trionfato a Firenze all' XI Mostra internazionale di arte contemporanea. Il prof. Nisio è stato premiato alla Biennale per il suo grande dinamismo, originalità e creatività per la categoria ceramica artistica con le opere ‘Peccato originale’, ‘Mnemosyne’ e ‘Attesa inerte’”. Il caro Nisio è stato ambasciatore dell’arte lucana alla Florence Biennale 2017, una delle manifestazioni culturali più importanti d’Europa, una testimonianza di come la cultura rappresenti un vero valore aggiunto anche per la nostra Regione. CONGRATULAZIONI da tutti noi! ![]()
MOSTRA "MATERA UNIVERSO POP" I ragazzi delle classi 3B-3C-3D e 3F, grazie alla mostra “Matera Universo Pop” organizzata dalla Fondazione Sassi hanno potuto osservare le opere dei grandi maestri della Pop Art: dai pupazzetti di Keith Haring che abbracciano, amano e danzano, alle pitture combinate di Robert Rauschenberg, dal falso retino tipografico di Roy Lichtenstein, alla genialità di Andy Warhol, fino alla parola che diventa immagine nelle opere di Robert Indiana.
![]()
tra i banchi di scuola con piccoli e grandi allievi
Primo evento pubblico di #wffmatera2017!- Palazzo Lanfranchi 28/09/2017 con il Centro Formazione Supereroi presentazione del libro "Storicette" allievi della classe 2Ba tempo prolungato - Scuola Media Nicola Festa
Laboratorio di Global Education con l'artista Giuseppe Stampone con i bambini della Scuola primaria Minozzi.e Cappelluti
![]() MATERA 2019, IL DIRETTORE VERRI INCONTRA GLI STUDENTI DEL COMPRENSIVO MINOZZI-FESTA Gli studenti hanno presentato i loro progetti, scoprendo quelli di Matera 2019
![]() MANIFESTAZIONE THE BIG DRAW PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE THE BIG DRAW - FESTIVAL DEL DISEGNO FABRIANO In collaborazione con l’I.I.S. DUNI-LEVI di Matera, organizzatore del FESTIVAL DEL DISEGNO THE BIG DRAW, i ragazzi della classe 3 C della Scuola Secondaria di I grado hanno partecipato al laboratorio DI- SEGNARE MATERA. Nuove immagini - Nuove narrazioni della città ![]() GIORNATA FAI D'AUTUNNO DEL 15 OTTOBRE GUARDA IL VIDEO
In occasione della Giornata FAI d'Autunno, appuntamento nazionale promosso dal FAI - Fondo Ambiente Italiano, domenica 15 ottobre 2017, gli alunni delle classi 2A, 2B, 2C e 3F della Scuola Secondaria di I grado, presenteranno al Parco IV novembre il progetto “Armonia”, una interpretazione dinamica dell’opera pittorica di Piet Mondrian “Composizione con Rosso, Giallo e Blu”. , “Le stagioni in città”, momenti di lettura di passi di Marcovaldo di Italo Calvino alternati alle Quattro Stagioni di A.Vivaldi, organizzeranno, inoltre, attività laboratoriali relative al concetto di movimento in natura espresso con “Il Vento” che attraversa le chiome degli alberi e trasporta pollini, semi, profumi e suoni. ![]() clicca sull'icona per vedere alcuni frammenti di video realizzati durante le lezioni con i bambini della Scuola dell'Infanzia Minozzi In collaborazione con l’ASSOCIAZIONE ISTITUTO SUZUKI di Matera, gli allievi delle sezioni A ed E della SCUOLA DELL’INFANZIA MINOZZI e B della SCUOLA DELL’INFANZIA CAPPELLUTI hanno sperimentato l’apprendimento della musica con la metodologia Suzuki. Domenica 03 dicembre alle h. 18:30, si svolgerà la manifestazione conclusiva c/o l’Auditorium della CASA DI SPIRITUALITÀ SANT’ANNA di Matera. ![]() CONCERTO DI NATALE Al fine di migliorare i livelli di qualità dell'offerta formativa, creare un ponte didattico-culturale tra la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I grado e motivare un interesse sempre più ampio ed una partecipazione sempre più consapevole degli allievi alle attività didattiche, l’ IstitutoI Comprensivo Minozzi-Festa si fa promotore di un progetto ambizioso ed unitario in cui, mescolando ed integrando le diverse possibilità educative ed espressive dei diversi linguaggi (musicale, linguistico-narrativo),si possa realizzare l'acquisizione e la coordinazione delle diverse abilità e competenze (lettura musicale, abilità tecnico-strumentali, corali e recitative).
| ![]() ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DELL'’I.C. E. VITTORINI DI SCICLI (RG) Oggi, 11 maggio 2018, le classi II A e II E della secondaria hanno accolto le classi dell'IC E. Vittorini di Scicli. Dopo un lungo scambio epistolare i ragazzi si sono incontrati oggi a Matera ed hanno fatto da Ciceroni ai loro coetanei siciliani guidando lungo un percorso che dal belvedere di piazza Vittorio Veneto è terminato in piazza San Pietro Caveoso passando per il Castello Tramontano, la Cattedrale, piazza Sedile, piazza San Francesco, il Purgatorio, il museo Ridola, Palazzo Lanfranchi....... ![]() "100 RAGAZZI IN CONCERTO " Mercoledì 09 maggio a Montescaglioso presso la Chiesa Madre, gli allievi musicisti della Scuola Secondaria di I grado, hanno partecipato al Laboratorio Orchestrale con il M° Simone Genuini dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma. ed alla manifestazione ”100 ragazzi in Concerto” , provenienti dalle scuole medie di 13 paesi della regione nell’ambito delle attività organizzate dall’Orchestra Giovanile Di Basilicata. Una bellissima esperienza umana e culturale vissuta dai nostri ragazzi. Bravissimi tutti! ![]() FINALE PROVINCIALE ATLETICA LEGGERA L'I.C. "Minozzi-Festa" continua a ben figurare nei campionati sportivi studenteschi: dopo il risultato ottenuto con la categoria cadette vincendo la finale regionale di pallavolo, questa volta gli ottimi risultati vengono dalle finali provinciali di atletica leggera. Sono stati ottenuti ottimi piazzamenti in tutte le discipline, con il risultato di aver qualificato alle finali regionali previste per il giorno 14 Maggio la squadra dei cadetti e, come individualiste, tre delle sei Alunne che hanno gareggiato. Al di là dei risultati come sempre la correttezza e il fair play messi in campo dagli Alunni guidati dal Prof. Galtieri Tommaso e il Prof. Del Giudice Tommaso sono stati impeccabili. ![]() DAI GRAFFITI ALLE PITTURE RUPESTRI Le classi terze della Scuola primaria Cappelluti hanno trascorso una meravigliosa giornata da Paleolitici ..dai graffiti alle pitture rupestri, dagli ornamenti alla battuta di caccia e per terminare ...la scoperta del fuoco !!!! Bellissima esperienza presso il Cea di Murgia Timone che rimarrà indelebile nella mente dei piccoli Paleolitici ormai divenuti Sapiens Sapiens. ![]() 1° POSTO NELLA GRADUATORIA PON CON IL PROGETTO ABITARE LO SPAZIO PER VIAGGIARE NEL TEMPO
Il nostro Istituto Comprensivo, Minozzi-Festa, si è classificato al primo posto nella graduatoria dei Pon sulla tutela del patrimonio artistico e culturale con il progetto ABITARE LO SPAZIO PER VIAGGIARE NEL TEMPO. Il progetto, che comprende 4 moduli, da realizzare tutti nella Scuola Secondaria di I grado, si pone l’obiettivo di far acquisire agli studenti il concetto di patrimonio culturale, artistico e paesaggistico come bene comune, di cui prendersi cura nell’ottica di acquisire una dimensione imprenditoriale con la proposta di un turismo culturale responsabile. In particolare il progetto partirà dalla progettazione di uno spazio ludico attorno alla scuola a partire dalla riqualificazione di un campetto in cemento e del giardino, in collaborazione con docenti e studenti della Facoltà di Architettura dell’UNIBAS. Poi si continuerà con la realizzazione di uno spazio verde curato, in collaborazione con vivaisti che già lavorano con l’Università di Basilicata, e di un parco ludico da realizzare anche con materiale di recupero, che coniuga l’educazione alla bellezza e la riappropriazione dei luoghi che si vivono quotidianamente (secondo il movimento del pop up urbanism). Nella seconda annualità gli studenti progetteranno un urbane game a sfondo storico che avrà come una delle tappe, nonché come punto di partenza, proprio il parco ludico della scuola. L’idea è quella di strutturare un gioco come un viaggio nel tempo. Questo gioco sarà poi inserito in una proposta turistica, diretta ad altre scuole del territorio nazionale ed internazionale, in un’ottica di peer education e turismo culturale, con percorsi anche in lingua straniera nella piena attuazione dei criteri e dei valori di Matera Capitale della Cultura 2019.
![]() QUANDO LO SPORT E L'ARTE UNISCONO I POPOLI Domenica 18 marzo 2018 presso il Casino Padula a Matera gli alunni della classe terza D della scuola secondaria di primo grado Nicola Festa aderiscono all’evento finale organizzato dal Comitato Uisp sul progetto denominato Sportantenne. Felici di contribuire nel loro piccolo a questo momento di festa contro il razzismo e a favore dell’integrazione dei migranti e dei rifugiati, i ragazzi hanno trattato sul campo aspetti dell’arte, dello sport e della cittadinanza attiva, interagendo con gli adulti e le istituzioni del territorio. In particolare, attraverso la realizzazione di una tela che riprende la parte del murales “Tuttomondo” di Keith Haring e le partite di calcio antirazzismo, gli alunni esprimono se stessi e la voglia di crescere in modo attivo e consapevole.
![]() Progetto continuità Infanzia - Primaria Incontro in atelier per giocare con l’apetta “bee bot”. I bimbi della primaria guidano i bimbi dell’infanzia e lavorano su un elemento specifico, il reticolo , un insieme di linee orizzontali e verticali che si intersecano in punti detti incroci o nodi; ma anche un intreccio di righe e colonne che si incontrano formando delle caselle con il fine di sviluppare attraverso di esso la logica computazionale. Questa struttura permette di costruire tante situazioni problematiche di diversa difficoltà dove i bambini rappresentando essi stessi un personaggio o utilizzando un piccolo robot come l’ apetta bee-boat devono riuscire a realizzare un percorso affrontando o evitando ostacoli prima di raggiungere l’uscita. ![]() Molte le attività del nostro Istituto in questo mese, i nostri alunni dell'Infanzia e della Primaria si sono cimentati in giornate dedicate al coding e al pensiero computazionale. Alcune sezioni dell'Infanzia hanno incontrato la giornalista e scrittrice Cristina Obber, che ha presentato ai piccoli il racconto "W i nonni". Anche i ragazzi della secondaria di I grado, nell’ambito delle attività didattiche finalizzate all’educazione alla parità nella differenza, con la collaborazione dell'associazione RisVolta di Matera, hanno conosciuto la giornalista e scrittrice Cristina Obber. Molti sono stati gli incontri formativi come quello con l'architetto Lorenzo Rota, autore del libro “Matera storia di una città”. Insieme ai ragazzi sono state percorse le tappe salienti della storia della città di Matera, dai tempi dei primi insediamenti rupestri al risanamento del rione sassi, fino alla proclamazione di Matera " Capitale europea della Cultura" per il 2019. Matera è emersa ai ragazzi, come una città straordinaria, che ha saputo conservare e continuamente reinterpretare la propria realtà storica e culturale preservandola nei secoli. Un altro contribuito notevole è dato anche dagli incontri formativi organizzati dalla Delegazione FAI, con i quali si stanno istruendo i nostri alunni a diventare apprendisti ciceroni in vista delle prossime giornate FAI di Primavera. Anche in ambito sportivo i nostri ragazzi si sono distinti, qualificandosi ai primi posti sia nella gara campestre che nei tornei provinciali di pallavolo. Aspettiamo con ansia le finali regionali che si svolgeranno a Potenza nel mese di Aprile. ![]() APPRENDISTI CICERONI In vista delle Giornate di Primavera del FAI, le classi 2A 2C 3B 3F della Scuola Media Nicola Festa, guidate dalla prof.ssa Maria Luisa Montemurro, oggi, hanno incontrato l'arch.Biagio Lafratta, della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio della Basilicata sede di Matera, per conoscere meglio la Chiesa del Purgatorio, quali apprendisti ciceroni. ![]() CORSA CAMPESTRE- CAMPIONATI STUDENTESCHI Dopo una esaltante finale provinciale che ha visto primi posti sia di squadra che individuali nella categoria ragazzi/e cadetti/cadette, il giorno 30 Gennaio 2018 si è tenuta la finale regionale nel parco Macamarda inaugurato recentemente. Gli alunni guidati dal Prof. Galtieri si sono nuovamente distinti per impegno e correttezza nella competizione. In particolare nella categoria cadette, dove la scuola ha partecipato come squadra prevedendo una distanza di 1.5 km, c'è stato un ottimo terzo posto e un primo piazzamento come individualista. La corsa campestre è stata la prima competizione di questi giochi sportivi studenteschi, dando il là ai prossimi impegni della scuola nelle altre discipline sportive tra cui pallavolo, pallacanestro, orienteering, tennis tavolo. ![]() LA GIORNATA DELLA MEMORIA DEDICATA AL 21 SETTEMBRE 1943 Gli allievi delle classi 3B e 3D della Nicola Festa hanno incontrato il sig. Francesco Ambrico, curatore di approfondite ricerche storiche sull’episodio accaduto a Matera il 21 settembre del 1943 conosciuto meglio come " strage della milizia".Una data importante che ha segnato la ribellione del popolo materano nei confronti degli oppressori tedeschi. Ambrico sottolinea i fatti salienti vissuti in quel 21 settembre del 1943.: “Le scene rievocate si svolgono nell’arco di tempo di un solo giorno – ricorda Ambrico – e a Matera si susseguono diversi episodi come l’accoltellamento di un giovane soldato tedesco nella barberia di Campanaro, i due tedeschi uccisi nella gioielleria Caione in via San Biagio, lo scoppio della Milizia dove muoiono quindici persone, il lancio di granate dalla balconata del campanile della Materdomini gli scontri in via Cappelluti e in piazza Vittorio Veneto”. ![]() PROGETTO PER L'ORIENTAMENTO "MANI IN PASTA" I nostri allievi sono stati protagonisti ed esploratori del gusto a scuola presso la sede dell'IIS Turi di Matera. Lo scopo del progetto è stato quello di favorire il processo di inclusione degli alunni diversabili, per dar loro la possibilità di interagire con ambienti nuovi e di svolgere attività stimolanti, per favorire le autonomie personali e accrescere l'autostima, oltre che agevolare la scelta del corso di studio. Un Ringraziamento ai professori dell'Alberghiero, ai cuochi e al personale per questa bella e significativa esperienza. ![]() INCONTRO CON GLI AUTORI LUCA COGNOLATO E SILVIA DEL FRANCIA I ragazzi delle classi 5A e 5B del plesso Cappelluti, il giorno 26 gennaio 2018, nei locali della Biblioteca Provinciale, hanno avuto un incontro con gli autori Luca Cognolato e Silvia Del Francia, di cui hanno letto diversi racconti. ![]() IL PANE COMINCIA DI NOTTE… clicca sull'icona per vedere le immagini realizzate dai bambini della Scuola primaria Minozzi Il pane comincia nella notte dei tempi, oltre che nelle notti dei panettieri che impastano prima dell’alba. Bisogna tornare indietro nel tempo, attorno alla fine del Pleistocene e l’inizio del Neolitico, quando l’uomo sviluppò comportamenti che lo portarono a essere agricoltore e non solo cacciatore. |