ATTIVITA' E PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2014-2015

 

 

 

PREMIO TEATRO MERCADANTE

Il teatro Mercadante, dopo molti anni di silenzio e di abbandono, grazie all'interessamento e all'intervento di un imprenditore altamurano che si è personalmente occupato dei lavori di ristrutturazione, è tornato a 'vivere'....
Insieme alla programmazione di una stagione concertistica di altissimo livello,  che ha portato ad Altamura artisti di fama internazionale, la direzione artistica del teatro ha organizzato una rassegna dedicata all'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di primo grado. La nostra orchestra, composta dagli alunni delle classi seconda e terza di flauto, tromba, chitarra e pianoforte, ha avuto l'onore di esibirsi sul palcoscenico dello splendido teatro, all' attenzione di una giuria composta da noti musicisti e docenti.
Circa dodici formazioni, tra orchestre ed ensamble, si sono alternate nel pomeriggio del 19 maggio.
Grande è stata l'emozione degli alunni e dei loro docenti durante l'audizione e altrettanto gratificante il risultato.
La nostra orchestra si è aggiudicata il secondo premio con una valutazione di 94/100 e si prepara, con grande volontà ed energia, a vivere un'altra significativa esperienza, infatti il 29 maggio si esibirà nell' ambito di un altro storico concorso: il Ponselle, organizzato dall'Associazione lams di Matera.

In bocca al lupo ragazzi!

 

 

MISSION X

ESPERIENZA SPAZIALE PER I RAGAZZI DELLA 2E DELLA  SCUOLA MEDIA “NICOLA FESTA “►Video

Il 27 aprile scorso si è concluso a Roma, presso l'ASI, Agenzia Spaziale Italiana, il progetto MISSION X  2015, al quale ha preso parte la classe 2E della Scuola Media Nicola Festa – Comprensivo Minozzi di Matera.  Già lo scorso anno un’altra classe della stessa scuola era stata ammessa all’evento finale, ma i ragazzi della 2E quest’anno si sono davvero superati  !!! Il progetto proposto dall’ASI (AGENZIA SPAZIALE ITALIANA) in collaborazione con ESA (AGENZIA SPAZIALE EUROPEA) e con la NASA (AGENZIA SPAZIALE AMERICANA), è consistito nello svolgimento e nella pratica di una serie di attività nell’ambito di una corretta alimentazione ed un corretto stile di vita che prevedesse la pratica di attività motorie/sportive per poter ambire a diventare un ASTRONAUTA  !!! ...continua

 

FINALE REGIONALE TENNIS TAVOLO 2015

Giovedì 16 Aprile presso il Liceo Classico Duni le nostre ragazze hanno vinto la medaglia d'oro alle finali regionali di Tennis Tavolo

 

 VACCINIAMO LE SCUOLE

Il nostro Istituto ha aderito al Progetto Pilota  “VacciniAmo le Scuole”, promosso dall’Istituto di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale Roma A, l’Azienda Sanitaria Provinciale  di Palermo e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera. Il Progetto, che mira a sensibilizzare sull’importanza delle vaccinazioni con particolare riferimento al vaccino per il papilloma virus,  ha coinvolto tutte le classi della Scuola secondaria di 1° grado. Nella giornata di mercoledì 11 Febbraio sono stati illustrati, dai rappresentanti dell’Università Cattolica di Roma e dell’ASL di Matera,  i contenuti gli obiettivi e le modalità di svolgimento del progetto

 

La scuola rappresenta per sua natura uno degli ambienti più idonei per attività di promozione della salute e di corretti stili di vita, attraverso un approccio innovativo ed integrato di educazione sanitaria che prevede il coinvolgimento attivo di studenti e genitori.
 
 


“NICOLA FESTA” SCUOLA PILOTA A LIVELLO REGIONALE, NELL'AMBITO DEI PROGETTI SULLA SESSUALITÀ

Venerdì 6 marzo 2015, si terrà presso la Scuola Media “Nicola Festa” il primo incontro del progetto “ADOLESCENTI E SALUTE RIPRODUTTIVA”. Tale progetto,  promosso, a livello nazionale, dall'Istituto Superiore della Sanità e, a livello locale, dalla Regione Basilicata, si rivolge alle terze classi della scuola secondaria di primo grado.

Lo scopo del progetto è quello di dare risposte esaurienti agli adolescenti circa la sessualità, in una fase di crescita nella quale cominciano a definire le proprie scelte personali e sociali.
L'informazione fornita ai ragazzi sarà volta a facilitare la presa di coscienza delle caratteristiche somatiche e fisiologiche proprie dei due sessi e ad estendere tale consapevolezza agli aspetti psico-sociali che la sessualità coinvolge.
Il progetto ha anche la finalità di informare adeguatamente gli adolescenti sui rischi connessi alle malattie sessuali, alla loro trasmissione e alla prevenzione.

Gli incontri  saranno tenuti da medici della ASM, esperti del settore, durante il regolare orario di lezione.
La Scuola Media “Nicola Festa” sarà scuola pilota a livello regionale, nell'ambito dei progetti sulla sessualità.

 GIORNATA NAZIONALE DEL RISPARMIO ENERGETICO 

 

Il nostro Istituto ha aderito ad un progetto molto interessante in collaborazione con l'associazione ANTER (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili)"Il Sole in Classe”, una iniziativa nata per diffondere la conoscenza e il corretto utilizzo delle energie rinnovabili ai bambini ed ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie.  Un progetto formativo sviluppato sulla necessità di informare, sensibilizzare ed educare sul potenziale della green economy con l’obiettivo finale di coinvolgere i più piccoli e guidarli nel complesso labirinto delle problematiche energetiche che affliggono le nostre città e il Pianeta". Attraverso un approccio ludico-didattico “il Sole in Classe; anche se in modo semplice e divertente ha offerto agli alunni validi strumenti affinché essi possano contribuire, con gesti e comportamenti quotidiani, a diffondere uno stile di vita eco-sostenibile". 

 

INCONTRO CON L'AUTORE

Il giorno 3 febbraio 2015, le classi 2A - 2B e 3A ,della Scuola Primaria Cappelluti, hanno incontrato la scrittrice Anna Sarfatti. L'autrice, con la sua simpatia ed umanità è subito entrata in sintonia con i bambini che già da mesi avevano letto con entusiasmo i suoi libri, scambiando e condividendo i contenuti. Anna Sarfatti ha raccontato con semplicità ed immediatezza il suo percorso di vita che l'ha portata a diventare scrittrice, tra l'interesse e la grande partecipazione degli alunni. Il piacevole incontro si è concluso con autografi e dediche sui libri dei bambini.

 GIORNATA DEL MIGRANTE 

Nella mattinata di sabato, 17 gennaio 2015, le classi seconde e terze a tempo prolungato della Nicola Festa,  hanno partecipato, alla giornata del migrante organizzato dalla Caritas Diocesana presso la Parrocchia di San Rocco.  In tutto il mondo sono 51 milioni le persone obbligate a migrare a causa di persecuzioni, conflitti, violazione dei diritti umani.Don Angelo Tataranni diffonde nella nostra città e soprattutto ai ragazzi il messaggio dell'accoglienza e della solidarietà, secondo la quale nessuno va considerato inutile. Alla fine della mattinata, Don Angelo ha ringraziato i ragazzi per la loro presenza dicendo loro di aver dato un piccolo esempio ,concreto ,di volontariato per aver rinunciato alla loro giornata libera.

 

 

PREMIATO IL PRESEPE DELLA “ NICOLA FESTA” 

Domenica 11 gennaio 2015 presso la Chiesa di Santa Lucia alcuni alunni diversabili, insieme ai loro compagni, sono stati premiati per la realizzazione del presepe.

Il premio è stato assegnato per l’originalità dei pupi, realizzati impastando la farina con l’acqua, bolliti  e successivamente cotti in forno.
L’idea è nata dall’esperienza effettuata presso la Masseria Losurdo di Altamura.

 

I ragazzi durante questa esperienza si sono cimentati nella realizzazione dei cavatelli.

Questo è stato possibile, grazie al corso di formazione diretto dalla formatrice dell’ente Ageforma per l’orientamento  e le scelte future delle classi terze.

 


PROGETTO PILOTA " VACCINIAMO LE SCUOLE"

Il nostro istituto aderisce al Progetto " VacciniAmo le scuole"  promosso dall'Istituto di Sanità Pubblica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma in collaborazione col suo Dipartimento. ►

L'efficacia delle vaccinazioni per la prevenzione delle malattie infettive ed il miglioramento delle condizioni di vita delle Nazioni è universalmente riconosciuta, eppure, negli ultimi anni, anche nel nostro Paese si sta iniziando a percepire il rischio di una diminuzione delle coperture vaccinali contro alcune patologie storicamente sotto controllo (ad. es. morbillo, tetano, poliomielite), oltre che la difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi necessari per la tutela della salute contro altri microrganismi emergenti (ad es.l'HPV).

MERENDA DI SOLIDARIETA' 

Ultimo giorno di scuola lo dedichiamo ai meno fortunati. ....merenda di solidarietà ...i genitori delle classi quinte e quarte portano un dolce e i bambini lasciano una offerta per aiutare bambini adottati a distanza con Save The Children. Grazie a genitori , alunni e insegnanti! 

 RICICLIAMO IL NATALE

Fervono i preparativi per il Natale presso la Scuola Primaria Minozzi. Gli alunni della classe 5°A realizzano con semplici materiali recuperati gli addobbi per il proprio albero.

Tre parole fondamentali:

Riciclare, Ridurre e Riusare. Applicate alla vita di tutti giorni migliorano il mondo in cui viviamo.

 

 

STORIE DI UN POPOLO E LE VICENDE IMMAGINARIE

GIANCARLO TRAMONTANO

 

 

anno scolastico 2020-2021

 

Determina Dirigenziale 

Conferimento incarico Responsabile FS al POF 2020-21

 

 

COGNOME

 

NOME

 

SCUOLA                       

 

AREA

 

BOZZA

PAOLICELLI

LASALA

IORIO

LEMMA

 

VALERIA

ANTONIA

A.M.ROMANA

RITA MONICA

DANIELA

 

INFANZIA

PRIMARIA  CAPPELLUTI  

PRIMARIA MINOZZI

SECONDARIA I° GRADO

SECONDARIA I° GRADO

 

 

 

AREA 1 SUPPORTO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO

 

VALENTINO

PANICO

 

ANGELA

MARIA BRUNA

 

INFANZIA E PRIMARIA

SECONDARIA I° GRADO

 

AREA 2  INCLUSIONE

 

FORNABAIO

BIANCHI

ALTAMURA

 

GIUSEPPINA

GIUSEPPE MARIA

ORNELLA

 

PRIMARIA MINOZZI

PRIMARIA CAPPELLUTI

SECONDARIA I°GRADO

 

 

AREA 3 NUOVE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE



 

 COGNOME

 

  NOME

      REFERENZA

 

 

  

 

 PASCUCCI 

 

 FILOMENA

 

     ATELIER MULTIFUNZIONALE 

 

  PALUMBO

 

  SILVIA

   

     BIBLIOTECA

 ALTAMURA

 ORNELLA

   

     ANIMATORE DIGITALE

     WEBMASTER RESPONSABILE DELL’ACCESSIBILITÀ INFORMATICA DEL SITO WEB

     RESPONSABILE DI RETE E DELLA SICUREZZA INFORMATICA

 

 CARNOVALE 

 

 MARIAVITTORIA

 

    RESPONSABILE PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2019/20

 

 ESPOSTO

 

 RAFFAELE

   

    COORDINAMENTO DIDATTICO DELL'ORCHESTRA DI ISTITUTO

 

 PISCIOTTA   

 

 MARIA LAURA

  

    COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE ATTIVITA' DELL'ORCHESTRA DI ISTITUTO

 

 

 

 

 


"GOON BASILICATA"- #CODERBAS E' UN CODERDOJO

COME DIFFONDERE E IMPARARE IN MANIERA LUDICA UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE DIGITALE

Lunedì 24 Novembre 2014          vedi le foto ►

Lunedì 24 Novembre 2014 in Basilicata si è svolto il “GoOn Basilicata”, una manifestazione, organizzata da Wikitalia e Regione Basilicata , nel corso della quale, per l’intera giornata, in tutta la regione ci sono stati 100 e più eventi grandi e piccoli finalizzati alla diffusione della cultura digitale. Anche la Scuola Media Nicola Festa ha ospitato più di 150 futuri programmatori , bambini, ragazzi, adulti , tutti desiderosi di imparare il linguaggio "Coding"

Per “Coding” si intende, in informatica, la stesura di un programma, cioè di una di quelle sequenze di istruzioni che, eseguite da un calcolatore, danno vita alla maggior parte delle meraviglie digitali che usiamo quotidianamente. 

L’evento #CoderBas è un CoderDojo, una palestra per piccoli programmatori di computer. Un modo originale e divertente per avvicinare i bambini a un uso corretto del pc.

L’idea è nata dalla Community di Matera 2019.

Il primo CoderDojo Matera si è tenuto il 23 Maggio 2014 coinvolgendo 15 bambini e 10 adulti. I futuri programmatori, che hanno partecipato a Matera, nel pomeriggio del 24 novembre presso la Scuola Nicola Festa, sono stati guidati nel mondo del Coding dalle insegnanti Ornella Altamura, Anna Murgano e Marilena Antonicelli con l'aiuto prezioso di 28 mentori della classe 2.0 - 1^B a Tempo Prolungato della Secondaria di 1° grado e 30 mentori adulti provenienti dalla nostra città e dalla provincia. 

Durante la giornata sono intervenuti gli esperti informatici, Marcello Santantonio, Giuseppe Camerlingo e Giuseppe Sacco che  con il software Arduino hanno sbalordito la platea facendo "suonare la frutta", si , proprio così, le mele collegate al pc e atrtraverso dei sensori ad una piattaforma elettronica open producevano  note musicali.

 

 

In questa giornata speciale del 24 sono stati coinvolti  anche i piccolissimi della Scuola dell'Infanzia guidati in un Minidojo  dall'insegnante Simona Quarta.

I piccoli con l’Ipad hanno testato una metodologia sperimentale in età pre scrittura con grande successo con ScratchJr.

Alla fine della giornata tutti erano molto entusiasti, chiedendo di ripetere questa grande avventura digitale. 

 

 

 

Dopo aver sognato a libri aperti i nostri ragazzi hanno anche imparato le basi della programmazione tramite un approccio giocoso e stimolante. E' nostro dovere prepararli a diventare creatori e non semplici utenti , per dare loro la possibilità di essere parte attiva di quel mondo e di quell'economia in cui saper programmare sarà importante come saper leggere e scrivere.

 

 

 Sognare...a Libri Aperti !!!"
Giornate della Lettura 29 e 30 ottobre 2014

Leggere è un privilegio esclusivo degli esseri umani: nessun’ altra creatura vivente possiede le stesse capacità. Letture in classe, nei corridoi, in sala proiezione, in biblioteca senza voti né giudizi, così per il piacere di leggere.   

FESTA D'AUTUNNO

Oggi, 25 ottobre, gli alunni delle classi prime delle sezioni A-B-C della Scuola Primaria  del plesso "Minozzi" hanno festeggiato l'autunno nel cortile della scuola in una cornice tipicamente autunnale, con il  cielo color “carta da zucchero” , il profumo delle caldarroste , dei biscotti ,  del pane appena sfornato ,delle crostate ,  della splendida e gustosa torta autunnale consumata tra le note  svolazzanti  nell’aria  della fisarmonica e condivisa con i bimbi meno fortunati,  e… per finire la drammatizzazione di  "mago autunno" . Una vera coreografia di colori musica e sapori. Grazie, grazie di cuore a tutti i genitori, sono stati veramente splendidi nella partecipazione e nell’organizzazione dell’evento.

 

YES, WE CODE !!!

Giornata memorabile per Matera quella di venerdì 17 ottobre 2014: la nomination a Capitale Europea del 2019; l’Istituto Comprensivo “Pascoli” ospite a Roma alla Camera per la straordinaria esperienza del CoderDojo; il nostro Istituto Comprensivo inserito ufficialmente tra gli eventi del CodeWeek previsti a livello europeo.
L’energia positiva della Città dei Sassi prende vita nella mente e nei cuori dei suoi piccoli, grandi cittadini!
Le classi IV B e V B della Scuola Primaria plesso “Minozzi” sono state accolte ed accompagnate per mano dai compagni più grandi delle classi I B e II B a Tempo Prolungato della Scuola Secondaria di I grado plesso “N. Festa” in un’avventura divertente, ma allo tempo stesso altamente formativa.
L’affascinante mondo del Coding è stato svelato ai nostri studenti sotto l’attenta guida dei mentori Marcello Santantonio e Giuseppe Camerlingo, che, attraverso slide, video, software, applicazioni didattiche, hanno catturato i “giovani programmatori”: da utenti passivi, si può, infatti, divenire attivi creatori.
Questa è solo la prima tappa di un percorso più complesso che vedrà il nostro Istituto impegnato nella progettazione e nella realizzazione di attività didattiche in verticale per sperimentare l’ora di Coding.
                                                      

Che la nostra Città possa continuare a sognare!

                                                                                                                         Il Dirigente Scolastico
                                                                                                                                                                 Prof.ssa Patrizia Di Franco

GRANDE FESTA DELL'ACCOGLIENZA PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA MINOZZI


Oggi gli alunni di tutte le classi della Scuola Primaria Minozzi hanno assistito ad uno spettacolo di musiche dal mondo eseguite dal gruppo "Lacaposciuc" che ha portato loro tanta allegria coinvolgendoli in un festoso trenino .

Lo spettacolo è stato offerto da tutti gli insegnanti per augurare un Buon Anno Scolastico 2014-2015   ►vedi le foto

 
 
 

UN ANNO CON CIVIS


Il 19 settembre 2014 il capo della Polizia di Stato, Dott. Alessandro Pansa, ha incontrato i bambini delle classi 4° del plesso Minozzi e Cappelluti ,scelte come sedi del progetto pilota " Un anno con Civis" e ha salutato con affetto anche i piccoli dell'Infanzia nel cortile del plesso Minozzi. Il Capo della Polizia ha consegnato ai bambini un'agenda scolastica con l’obiettivo di educarli alla legalità.

Protagonista grafico del progetto è un super eroe, chiamato “Civis” il quale accompagnerà gli studenti per l’intero anno scolastico, stimolandoli alla riflessione insieme a docenti e genitori su questione fondamentali per la loro formazione.

Il tema del diario è infatti , come accennato prima, l’educazione alla legalità e al senso civico. Corredato di vignette che richiamano "Le buone pratiche" del vivere in collettività, il diario, affronta tematiche quali, il rispetto dell’ambiente, il bullismo, il razzismo e la tutela del’infanzia, offrendo spiegazioni adeguate ad un utenza di bambini, prendendo spunto anche da fonti normative come la Costituzione italiana, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo o la Convenzione sui diritti dell’infanzia

vedi le foto   vedi il video