LABORATORIO DI STUDIO DEL TERRITORIO
CLASSI II B e II D – a. s. 2011/12
“Vivere nel verde: il giardino della mia scuola”
FINALITA’ DEL PROGETTO:
L’attività laboratoriale, da svolgere in orario curricolare è rivolta agli alunni delle classi seconde a Tempo Prolungato. Inserita nel Piano dell’Offerta Formativa della Scuola Media “N. Festa”, e già avviata nelle classi a tempo prolungato funzionanti nello scorso anno scolastico, traduce in prassi il tentativo ambizioso di declinare l’autonomia scolastica in interventi concreti di educazione, formazione e istruzione, che, garantendo la libertà d’insegnamento e la coerenza con gli obiettivi generali educativi nazionali, mirano allo sviluppo della persona umana e perseguono l’obiettivo di migliorare l’efficacia del processo d’insegnamento e di apprendimento. Sono queste, peraltro, mete già contenute nella strategia di Lisbona per il 2010 e richiamate nella presentazione ministeriale delle “Nuova Indicazioni Nazionali per il Curricolo”, documenti utili per la cornice entro cui delineare la realizzazione dell’attività educativa e formativa ipotizzata. In particolare, giova rammentare che “educare istruendo significa incrociare lo stile cognitivo del ragazzo. Non è pensabile una scuola costruita su un modello unico di studente astratto.
La scuola dell’autonomia è una scuola che concentra la propria proposta formativa ed il percorso curricolare sull’attenzione verso quell’essere unico ed irripetibile che si ha in classe”. Con il presente progetto, da attuare nell’anno scolastico 2011/2012, si vuole in particolare trasmettere i valori di conoscenza e di rispetto dell’ambiente, della natura e di tutti i sistemi che ne regolano gli equilibri, in quanto un individuo informato e consapevole è sicuramente più rispettoso del mondo in cui vive. Si intende proporre un percorso di attività che consentano di riscoprire ed analizzare l’ambiente in cui i ragazzi vivono e crescono, fatto non solo di ambienti virtuali e multimediali (TV, computer...), ma anche di aree naturali protette e poco antropizzate, simili agli angoli verdi delle scuole e delle nostre città, non sempre pulite, curate ed accoglienti. Attraverso le attività programmate si vuole, quindi, diffondere l’educazione alla sostenibilità, stimolare la pratica della cittadinanza attiva e solidale ed, inoltre, sviluppare una coscienza ambientale che intende l’ambiente come habitat di vita, dato da una pluralità di elementi in interazione e all’intrecciarsi di elementi naturalistici, culturali, antropologici esplorabili dai ragazzi: infatti, verranno realizzate esperienze che aiuteranno i ragazzi a conoscere il territorio come spazio di vita naturale e sociale
AREE E/O DISCIPLINE COINVOLTE: LETTERE - SCIENZE